L'area vasta milanese, con la sua rete di città satellite e un equilibrato mix di industria e servizi, ha consolidato Milano come polo economico e sociale di rilevanza internazionale. Le infrastrutture di mobilità rappresentano il supporto fondamentale di questa piattaforma territoriale, influenzando in modo determinante l'attrattività della regione. Un buon funzionamento a livello locale si configura come un ecosistema abilitante per la competitività territoriale, rafforzando le connessioni strategiche con il resto d'Europa e del mondo. Un contesto complesso che richiede di affrontare sfide specifiche e differenziate tra livello locale e livello globale, mantenendo uno sguardo di reciprocità per favorire l’integrazione delle diverse componenti.
In questa direzione, anche quest’anno Assolombarda ha condotto un'analisi sullo stato di avanzamento dei 24 interventi infrastrutturali prioritari nel territorio della Città metropolitana di Milano. Si confermano le consuete difficoltà nella transizione dalla programmazione alla attuazione. Nello specifico, 8 interventi sono in fase di realizzazione, 3 sono previsti a breve entro i prossimi 2 anni, e altri 3 partiranno entro 5 anni. I restanti interventi, ben 10, sono bloccati, con orizzonti di avvio oltre i 5 anni a causa della carenza di finanziamenti per la progettazione e realizzazione.